©Scuola dell'infanzia "G. Vernazza" - Via G. VERNAZZA n. 5 - Castrì di Lecce (LE)

direzione@scuolavernazza.it  - Tel. 0832 823281

2466229c242dd5e3d1cd654becc76b0f51218bb7
5df84e70858fc622048b363e0c143ebe3df18eaf.jpeg

L'offerta formativa

Ogni componente educativa - alunni, genitori, docenti, volontari del servizio civile - è coinvolta con impegno serio e responsabile, nel perseguimento degli obiettivi educativi e culturali che nella nostra scuola si ispirano ai seguenti principi:

 

  • UGUAGLIANZA E DIVERSITA’

La Scuola è aperta a tutti coloro che condividono e accettano gli obiettivi e le finalità indicate nel progetto educativo. Nel rispetto di questo principio, le regole che disciplinano i rapporti fra gli utenti e la scuola sono uguali per tutti. Pertanto, nell'organizzazione e nell'attuazione del servizio scolastico si terrà conto unicamente delle esigenze dell'allievo, evitando ogni discriminazione ingiustificata.

 

  • IMPARZIALITA' E REGOLARITA'

La Scuola s'impegna ad erogare il servizio scolastico secondo criteri di obiettività, equità ed imparzialità e ad utilizzare tutte le risorse disponibili al fine di garantire, nell'ambito delle proprie competenze, la regolarità e la continuità del servizio e delle attività educative, nel rispetto dei principi e delle norme sanciti dalla legge dello Stato e in coerenza con i principi ispiratori delle scuole cattoliche.

 

  • ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE

La Scuola s'impegna, con opportune ed adeguate attività annualmente programmate e con la collaborazione di tutti gli operatori del servizio, a favorire l'accoglienza dei genitori e degli alunni, con particolare attenzione alla fase d'ingresso durante  cui si organizzano attività di orientamento atte a favorire il processo di socializzazione con la nuova organizzazione scolastica.

 

Particolare impegno è prestato all’inserimento di bambini disabili, stranieri o in condizioni di svantaggio.

 

  • PARTECIPAZIONE E TRASPARENZA

Nella Scuola dell’infanzia "G. Vernazza" gli operatori scolastici, i genitori, gli alunni sono i protagonisti e i responsabili dell'attuazione del Progetto Educativo attraverso una gestione partecipata della Scuola, sia per una migliore erogazione del servizio, sia per favorire la collaborazione nei confronti dei soggetti erogatori.

 

La partecipazione è facilitata grazie ad un'informazione rapida, completa e trasparente delle varie attività programmate.

 

L'attività scolastica, ed in particolare l'orario di servizio, si uniformano a criteri di efficienza e di flessibilità dell'organizzazione dei servizi amministrativi e dell'attività didattica.

 

Inoltre, la scuola si impegna a favorire le attività extra scolastiche che le permettono di divenire centro di promozione culturale, sociale e religiosa, consentendo l'uso degli edifici e delle attrezzature fuori dell'orario scolastico. In collaborazione con istituzioni ed enti culturali, garantisce ed organizza le modalità di aggiornamento del personale nell'ambito delle linee di indirizzo e delle strategie di intervento definite dalla stessa Istituzione scolastica.

 

  • LIBERTA’ D’INSEGNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE

Crediamo fermamente che le iniziative di formazione e aggiornamento garantiscono la crescita professionale del personale docente e non docente, migliorando la qualità degli interventi educativi e ponendo l’attenzione ai cambiamenti e le nuove problematiche del nostro tempo. Pertanto la scuola organizza di consueto incontri di aggiornamento e formazione riguardanti le metodologie educative e didattiche.

 

 

787b8c74240111fa102296e998c11d32ceeb9c79.jpeg

La nostra giornata tipo

0fbf70033082153a75182088f6d89f5b4a62c4dc
697c272a01f2ddebafe686e2ebadfa2446deb160.jpeg

I progetti

Ogni anno la nostra scuola realizza con le opportune variazioni, diversi Progetti ritenuti fondamentali e strategici per il percorso formativo del bambino: 

  • Accoglienza 
  • Progetto grafo-motorio
  • I.R.C
  • Progetto fonologico
  • Inglese
  • Musica
  • Attività motoria 
  • Progetto scientifico matematico
  • Progetto psicomotricità.