©Scuola dell'infanzia "G. Vernazza" - Via G. VERNAZZA n. 5 - Castrì di Lecce (LE)

direzione@scuolavernazza.it  - Tel. 0832 823281

2466229c242dd5e3d1cd654becc76b0f51218bb7
7b2320dee9b4d5c40367d2094b066bdf208e6e1e.jpeg

Cenni storici

La scuola dell'infanzia "G. Vernazza" deve il suo nome al Dott. Giovanni Vernazza che con slancio filantropico, nel 1936 decise di offrire un servizio di assistenza per l'infanzia, facendo erigere a Castrì di Lecce, un edificio da adibire a scuola materna. L'istituto entrò in funzione nell’anno scolastico 1937- 38 e la sua gestione fu affidata ad alcune religiose appartenenti alla Congregazione delle Suore Salesiane dei Sacri Cuori, benemerite educatrici di tanti bambini del paese.

Questa sede storica ospita l’attuale scuola privata paritaria che ancora oggi costituisce il fiore all’occhiello del paese.

La scuola oggi

La scuola dell’Infanzia “G. Vernazza” funziona con due Sezioni e grazie ai suoi servizi, accoglie non solo i bambini del paese ma anche quelli del territorio limitrofo.

La scuola è organizzata in gruppi eterogenei composti da bambini/e dai tre ai cinque anni. L’eterogeneità delle sezioni consente di allargare le esperienze e le opportunità di scambio, di confronto e di arricchimento anche mediante occasioni di aiuto reciproco e di apprendimento socializzato.

Lo stile educativo

Lo stile educativo della nostra scuola dell’Infanzia si ispira ai principi evangelici ed in particolare alla pedagogia dell'amore e dell'esempio sperimentata da San Filippo Smaldone e incarnata dalle “Suore Salesiane dei Sacri Cuori” che ogni giorno servono con dolcezza e umiltà la persona dell’educando; propongono e testimoniano con la loro vita i valori cristiani e rivolgono una particolare attenzione al “più piccolo” e al “più fragile”.

La nostra scuola si propone come ambiente educativo di apprendimento in cui è fondamentale l’ascolto, l’osservazione e lo stimolo della curiosità del bambino, reso protagonista attivo di esperienze, percorsi di ricerca, esplorazioni in contesti sia indoor che outdoor così da promuovere le capacità di “problem solving”, la ricerca di soluzioni alternative, lo sviluppo dell'intuito e della creatività nelle attività quotidiane e didattiche.

5a8600b79c5014723218e59797ba7c2c61b63fdc.jpeg
37891d5c28daead0279215ca73c5e2a92cd50769.jpeg
26480a5542d820e41ebfea29bc18ac0b956b83e5.jpeg

Gli spazi

Il tempo scuola

Attività extrascolastiche

La struttura interamente a pianterreno comprende:

  • Aule e laboratori per gli alunni
  • Uffici e sala riunioni
  • Servizi igienici per bambini e per adulti
  • Ampio giardino 

La scuola funziona dal 01 settembre con riunioni collegiali di coordinamento per

l'elaborazione e la stesura annuale della programmazione educativa didattica al 30 giugno.

L'inizio delle attività didattiche con i bambini segue il calendario regionale ministeriale.

L’orario di entrata va dalle ore 07:45 alle 08:45.Quello di uscita va dalle ore 15:30 alle 16:00.

E' possibile effettuare l’uscita intermedia tra le ore 13:00 e le 14:00 attraverso la compilazione di un apposito modulo.

La scuola si impegna a favorire diverse attività extra scolastiche che le permettono di farsi centro di promozione culturale, sociale e religiosa, consentendo l'uso degli edifici e delle attrezzature anche fuori dall'orario scolastico.